Una vacanza nella capitale non è mai banale… Questa volta, grazie alla penna brillante dell’autore bestseller -noto per Il Codice Da Vinci, Angeli e Demoni e altri successi internazionali, per il suo personaggio -lo studioso Robert Langdon- diventa una vera e propria avventura. Tra storia e leggenda, segni criptici e formule segrete, magia e misticismo. Partire per credere.
Lo aspettavamo tutti e ora l’attesa è finalmente finita. L’autore bestseller de Il Codice da Vinci (e altri successi) torna, in contemporanea internazionale, in libreria con il suo nuovo romanzo, ambizioso ed emozionante. E a contribuire al suo forte impatto emozionale è stata proprio la città di Praga, con le sue atmosfere affascinanti e sempre un po’ misteriose. Si, perché questa volta l’ormai celebre professore di simbologia di Harvard Robert Langdon si troverà a muoversi (e indagare) proprio tra i vicoli oscuri della capitale ceca. Giuntovi per un viaggio di piacere, verrà ben presto coinvolto in un enigma aggrovigliato e in una conseguente corsa contro il tempo. Pane per i suoi denti, insomma…
"Questo è il mio romanzo più intricato, e anche il più divertente. Scriverlo è stato un viaggio indimenticabile, pieno di scoperte" dice Dan Brown della sua ultima creatura, che sarà sicuramente l’ennesimo successo e che sarà anche riadattato per una serie Netflix.
Cornice perfetta per le avvincenti avventure e disavventure narrate ne L’ultimo segreto, edito in Italia da Rizzoli, Praga non si è certo fatta trovare impreparata e, in occasione di quello che promette di essere l’evento letterario dell’anno, ha preparato uno speciale tour della città sulle orme di Dan Brown. Nelle 800 pagine del romanzo, infatti, il suo beniamino Langdon si muove in moltissimi luoghi suggestivi della capitale. Tra questi, naturalmente il magnifico Castello e il Ponte Carlo, simboli indiscussi di Praga. Ma anche la cattedrale di San Vito, i Giardini Wallenstein con il muro di stalattiti, la sinagoga Vecchio-Nuova, il celebre cimitero ebraico, il Clementinum con la sua biblioteca, la torre dell’osservatorio astronomico, il bunker Folimanka, il centro d’arte contemporanea Dox, musei, parchi, la collina Petrin, villa Petschek e il mercato Havelska. L’itinerario con guida (disponibile in lingua inglese e della durata di un paio d‘ore) si snoda insomma tra i luoghi più famosi della capitale, ma anche alla scoperta di scorci meno conosciuti, dove emerge la sua anima mistica, misteriosa e mitologica. Confezionato ad hoc da Prague City Tourism costa 40 euro.
Praga è una delle città più belle del mondo, con una storia straordinaria e onnipresente. Sono sempre parole di Dan Brown, che non nasconde la sua grande passione per la capitale, ma anche per l’intera Cechia e la sua cultura, in particolare per quell’alone di magia, segreti, miti, misticismo e alchimia che da sempre la avvolge. Quale scena migliore in cui „aizzare“ l‘instancabile segugio Langdon a caccia di codici indecifrabili, simbolismi misteriosi, antiche leggende, riferimenti astronomici, segni criptici, società segrete e storie alchemiche?
Allora tutti pronti a scoprire la trama magistralmente costruita da Dan Brown con colpi di scena continui e naturalmente a (ri)scoprire Praga attraverso occhi nuovi. Arriva la stagione perfetta, con le sue brume, per regalarsi un soggiorno nella capitale, nei luoghi de L’ultimo segreto.
"Questo è il mio romanzo più intricato, e anche il più divertente. Scriverlo è stato un viaggio indimenticabile, pieno di scoperte" dice Dan Brown della sua ultima creatura, che sarà sicuramente l’ennesimo successo e che sarà anche riadattato per una serie Netflix.
Cornice perfetta per le avvincenti avventure e disavventure narrate ne L’ultimo segreto, edito in Italia da Rizzoli, Praga non si è certo fatta trovare impreparata e, in occasione di quello che promette di essere l’evento letterario dell’anno, ha preparato uno speciale tour della città sulle orme di Dan Brown. Nelle 800 pagine del romanzo, infatti, il suo beniamino Langdon si muove in moltissimi luoghi suggestivi della capitale. Tra questi, naturalmente il magnifico Castello e il Ponte Carlo, simboli indiscussi di Praga. Ma anche la cattedrale di San Vito, i Giardini Wallenstein con il muro di stalattiti, la sinagoga Vecchio-Nuova, il celebre cimitero ebraico, il Clementinum con la sua biblioteca, la torre dell’osservatorio astronomico, il bunker Folimanka, il centro d’arte contemporanea Dox, musei, parchi, la collina Petrin, villa Petschek e il mercato Havelska. L’itinerario con guida (disponibile in lingua inglese e della durata di un paio d‘ore) si snoda insomma tra i luoghi più famosi della capitale, ma anche alla scoperta di scorci meno conosciuti, dove emerge la sua anima mistica, misteriosa e mitologica. Confezionato ad hoc da Prague City Tourism costa 40 euro.
Praga è una delle città più belle del mondo, con una storia straordinaria e onnipresente. Sono sempre parole di Dan Brown, che non nasconde la sua grande passione per la capitale, ma anche per l’intera Cechia e la sua cultura, in particolare per quell’alone di magia, segreti, miti, misticismo e alchimia che da sempre la avvolge. Quale scena migliore in cui „aizzare“ l‘instancabile segugio Langdon a caccia di codici indecifrabili, simbolismi misteriosi, antiche leggende, riferimenti astronomici, segni criptici, società segrete e storie alchemiche?
Allora tutti pronti a scoprire la trama magistralmente costruita da Dan Brown con colpi di scena continui e naturalmente a (ri)scoprire Praga attraverso occhi nuovi. Arriva la stagione perfetta, con le sue brume, per regalarsi un soggiorno nella capitale, nei luoghi de L’ultimo segreto.