L’architetto Josef Gočár: un’icona del modernismo
Con i suoi edifici modernisti, alcuni dei quali presenti nei libri di testo di architettura, Josef Gočár, uno degli architetti cechi più importanti del XX secolo, ha lasciato un segno indelebile in Cechia. Le sue opere – prevalentemente negli stili cubista e funzionalista – ancora oggi ispirano e sfoggiano la bellezza e l’eleganza degli edifici della prima metà del XX secolo.

Dall’Art Nouveau al Funzionalismo

Josef Gočár nacque a Semín, nella Boemia orientale, nel 1880. Studiò all’Accademia delle Arti applicate di Praga sotto la guida del grande architetto Jan Kotěra, che in seguito sostituì come insegnante diventando professore all’Accademia di Belle Arti di Praga. I primi lavori di Gočár erano ancora influenzati dall’Art nouveau decorativo ma, presto, divenne un pioniere del Funzionalismo, allora molto in voga in Cecoslovacchia. Da allora, a contraddistinguere i suoi edifici troviamo le linee pulite, la semplicità e l’attenzione per la funzionalità, il tutto sempre impreziosito dai dettagli artistici.

La Casa alla Madonna Nera: una perla tra le perle

Tra le opere più note e più notevoli troviamo senz’altro la Casa alla Madonna Nera a Praga. Si tratta di un edificio cubista diventato un simbolo dell’architettura moderna ceca. L’edificio ospita il Grand Café Orient, dove potrai gustare qualcosa di buono in un interno cubista unico ammirando il genio di Gočár.

 
Nell’architettura mondiale il cubismo ceco è molto conosciuto. Difficilmente lo incontrerai altrove.

Petr Bonek Shuttestock.com


Edifici dalla firma inconfondibile

Gočár si dedicò anche agli edifici monumentali.  Il suo lavoro del 1925, i Mulini automatici a Pardubice, dimostra come anche un edificio tecnico quale un mulino possa avere un valore estetico. L’edificio è stato ristrutturato e riqualificato in una galleria e centro culturale.

Un edificio significativo del periodo cubista è il Padiglione Gočár a Lázně Bohdaneč, mentre il gioiello del funzionalismo è la Chiesa di San Venceslao a Vršovice a Praga.

Hradec Králové: il salotto della Repubblica Cecoslovacca

Josef Gočár fu strettamente legato alla città di Hradec Králové nella Boemia orientale, dove creò una serie di edifici interessanti, tra cui uno studio urbanistico della città e la modernizzazione degli argini del fiume. Hradec è considerata la città dell’architettura modernista degli anni ’20 e ’30 del XX secolo e, grazie a Gočár, ha ricevuto il soprannome di “Salotto della Repubblica cecoslovacca”. Passeggiando per la città rimarrai affascinato dal piano urbanistico che, ancora oggi, offre un modello di sviluppo urbano moderno.

UPVISION