Ti invitiamo a un tour architettonico della Cechia durante il quale scoprirai edifici che sono entrati a far parte dell’élite mondiale. Una casa che balla, un centro congressi dentro un gasometro, il ponte sospeso più lungo del mondo e la novità dorata di Zaha Hadid sono solo alcuni dei capolavori architettonici moderni di cui la Cechia va giustamente fiera.
Dal 2 al 7 ottobre 2025 in molte città della Cechia si terrà la Giornata dell’architettura 2025⬈. Il più grande festival ceco di architettura che, nel 2025, sarà dedicato alla prospettiva femminile nell’architettura e offrirà oltre 450 eventi!
Praga: Casa danzante con la testa di Franz Kafka
A Praga, non perderti il DOX e la Kunsthalle, due dei più famosi spazi espositivi di arte contemporanea ricavati da ex edifici industriali. Al DOX potrai anche entrare nel dirigibile Gulliver, che è di per sé un gioiello architettonico!L’iconica Casa danzante, premiata con il prestigioso riconoscimento della rivista Time, è un fiore all’occhiello. Passeggiando lungo la Moldava, ti imbatterai nelle cosiddette celle, stanze vetrate con enormi porte rotonde di vetro al cui interno si trovano accoglienti caffè, club e gallerie.
Vicino al Teatro Nazionale si trovano altri due edifici – DRN e Quadrio. DRN è uno straordinario palazzo nuovo del XXI secolo, che enfatizza il verde, la qualità dello spazio pubblico e l’originalità del design interno. E, dietro il centro commerciale Quadrio, all’improvviso vedrai una gigantesca testa rotante di Franz Kafka, opera dell’artista David Černý.

Ostrava: Un gasometro tra i 10 edifici più belli del mondo e una galleria che un tempo era un macello
Per vedere ricostruzioni di successo di ex impianti industriali, vai a Ostrava, in particolare a Dolní Vítkovice. Degna di nota è la Bolt Tower, una torre elicoidale con vista e una caffetteria che si “libra” sopra un altoforno spento.Poco distante troverai la sala cilindrica multifunzionale Gong, nata dalla riconversione di un gasometro. Alla prestigiosa fiera Expo Real di Monaco di Baviera, Gong è stato classificato tra i 10 migliori edifici al mondo! Qui si tengono concerti e il complesso è una delle location congressuali più interessanti della Cechia.
Il vicino Piccolo mondo della tecnica, sorto in un ex capannone industriale, attira grandi e piccini con un intrattenimento interattivo che ti farà approfondire i segreti della tecnologia.
Gli amanti dell’arte moderna possono ammirare la Galleria Plato di Ostrava, ospitata nell’edificio di un ex macello. La sua riqualificazione offre uno straordinario mix di architettura grezza e arte e ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.

Pavlov: Labirinti di cemento fin nelle profondità del passato
Anche altri gioielli architettonici cechi formano uno scenario unico per le preziose collezioni del museo. Te ne convincerai di persona nell’Archeoparco di Pavlov, nella Moravia meridionale. I labirinti sotterranei in cemento che ricordano i passaggi delle caverne, insieme ai monumenti bianchi che emergono dal terreno risplendendo nell’ambiente circostante, sono un elegante ricordo del mondo estinto dei cacciatori di mammut che vivevano qui migliaia di anni fa. Il collegamento tra il mondo antico e quello contemporaneo non potrebbe essere più sofisticato.
Pardubice: Un cubismo che persino Picasso invidierebbe
Essendo passati a settembre 80 anni dalla morte di Josef Gočár, una delle più grandi personalità dell’architettura ceca del XX secolo, parte del programma del festival sarà focalizzata anche sulla sua opera. È possibile scoprire l’eredità cubista e funzionalista dell’architetto a Hradec Králové o a Humpolec, dove sarà possibile visitare la villa di Meda, aperta al pubblico solo a partire dal 2024. A Praga il programma sarà allestito in uno dei suoi edifici più iconici – la Casa cubista della Madonna Nera – oppure nell’edificio della Facoltà di Architettura dell’Accademia di Belle Arti, progettato da Josef Gočár e Jan Kotěra.Il cubismo è un fenomeno raro in architettura e in nessun altro posto al mondo troverete un numero così elevato di edifici cubisti come nella Cechia! Parti allora alla scoperta degli altri gioielli cubisti di Gočár.
Ad esempio, la città di Pardubice vanta l’edificio cubista dei Mulini automatici. L’interno dello stabile che ospita la Galleria Gočár è stato ristrutturato ed è stato addirittura candidato al Premio ceco per l’architettura 2023. Ma ancora più riuscita è stata la ristrutturazione del silos per i cereali del mulino che è arrivato fino alla finale del Premio ceco per l’architettura 2024.
A Libodřice vicino a Kolín, puoi visitare un altro capolavoro di Gočár – la villa di Bauer. Oltre all’architettura unica, nell’ambito della mostra, aperta al pubblico solo nell’estate del 2025, potrai ammirare anche la bellezza dei mobili cubisti e dei piccoli complementi d’arredo di design.
Oppure puoi abbinare la scoperta dell’architettura cubista al wellness! Il terzo edificio di Gočár si trova a Lázně Bohdaneč. Il padiglione cubista con colonnato coperto, che porta il nome del suo architetto, è ancora oggi utilizzato come centro per la terapia con i fanghi di torba.

Alle terme alla scoperta del vincitore del Premio ceco per l’architettura 2024
Visto che parliamo del Premio ceco per l’architettura 2024, ti sveliamo il vincitore del sondaggio. Per vederlo dovrai recarti in un centro termale, ovvero direttamente nella mecca delle terme ceche a Karlovy Vary. L’edificio più premiato è stata la nuova sala concerti nello storico Stabilimento termale imperiale. Partecipa a una visita guidata di questo splendido edificio, durante la quale potrai anche visitare la sala culturale. Oppure acquista un biglietto⬈ per un concerto dell’Orchestra sinfonica di Karlovy Lázně e ammira il fantasioso design dell’edificio vincitore, spesso paragonato a un granchio, direttamente in azione.L’eredità di Zaha Hadid a Praga
Un altro straordinario capolavoro architettonico del 2024, che ha vinto numerosi premi prestigiosi – dal miglior edificio dell’Europa centrale e orientale nel CEEQA al premio ceco Edificio dell’anno 2024 – è l’edificio Masaryčka, progettato dallo studio dell’architetto di fama mondiale Zaha Hadid. Anche la rivista del New York Times ha menzionato l’edificio dorato e dinamico vicino alla stazione di Masaryk nel suo articolo con consigli su cosa vedere a Praga!Quando il brutalismo si sposa con l’arte
La grande novità del 2025 è l’apertura dell’hotel Fairmont Golden Prague – l’ex InterContinental Hotel, icona del brutalismo ceco e un tempo vetrina del design e dell’arte cecoslovacchi. Il primo hotel a cinque stelle dell’ex Cecoslovacchia, che ha ospitato, tra gli altri, Michael Jackson e il presidente degli Stati Uniti George Bush senior, è stato sottoposto a un’ampia ristrutturazione. La nominazione a Edificio dell’anno 2025 dimostra che il ritorno all’eleganza del leggendario edificio in via Pařížská è stato un successo. Gli architetti sono riusciti a conservare numerose opere d’arte originali di celebri artisti cechi, integrandole con pezzi moderni, come una scultura di otto metri proveniente dal laboratorio della vetreria ceca Lasvit, famosa in tutto il mondo. Puoi ammirarla all’ingresso del centro wellness accessibile al pubblico.Il nostro suggerimento: Vista con la tua dolce metà uno dei ristoranti dell’hotel Fairmont Golden Prague. Oltre a pietanze eccezionali, architettura e arte, potrai goderti anche vedute mozzafiato su Praga.
Parte della trasformazione dell’edificio dell’hotel comprende anche un nuovo edificio a due piani, interamente in vetro. Da settembre 2025 qui potrai visitare la nuova galleria d’arte moderna KodlContemporary, che presenta le opere di artisti contemporanei cechi ed europei.
Helfštýn e Kamenice: Superare gli stereotipi e lasciar parlare la modernità ripaga!
La Cechia ha una ricca storia che vanta numerosi maestosi castelli e affascinanti palazzi. Ci vuole molto coraggio per rompere il tabù della loro inviolabilità architettonica. Ma il risultato ne vale la pena.Uno dei rami della Via dell’Ambra che attraversava l’Europa dal Baltico al Mar Nero è tuttora custodito dal Castello di Helfštýn in Moravia, la cui riuscita ricostruzione è stata premiata con il Czech Architecture Award. La simbiosi tra la bellezza medievale in pietra e le moderne tecniche di costruzione con materiali contemporanei affascinerà non solo gli intenditori di architettura.
Un altro esempio è l’ampliamento moderno del castello di Kamenice in stile neogotico, a pochi chilometri da Praga. L’antica residenza della celebre casata dei Ringhoffer, fondatrice della più grande fabbrica di vagoni d’Europa, è stata ampliata qualche anno fa con un nuovo edificio moderno che ricorda una storica limonaia. Gli architetti si sono trovati davanti un compito difficile e sono riusciti a creare un edificio che è in armonia con l’ambiente circostante e non disturba il monumento culturale. Convinciti con i tuoi occhi!

Helfštýn Castle, ceskacenazaarchitekturu.cz, ©BoysPlayNice
Ústí, Dolní Morava e Nový Bor: Giganti d’acciaio e una casa di vetro
Questa opera tecnicamente unica, il ponte Mariánský sul fiume Elba, è stato classificato tra i 10 edifici più belli d’Europa della fine del XX secolo. Collega le due parti di Ústí nad Labem, il capoluogo della Boemia settentrionale.Nella località montana di Dolní Morava, dalla parte opposta della Cechia, qualche anno fa è stato inaugurato un ponte sospeso che si è aggiudicato il primo posto tra i ponti simili nel mondo. Lo Sky Brigde 721, unico nel suo genere, e il locale Sentiero tra le nuvole sono tra i luoghi più visitati della Cechia.
Per vedere un’altra prelibatezza architettonica, una casa con la facciata in vetro, puoi andare a Nový Bor. Qui ha sede l’azienda vetraria LASVIT, leader mondiale nella produzione di installazioni in vetro e cristallo , che crea trofei per il famoso Tour de France o gli US Open e decora le case di icone come Rihanna e Justin Bieber.

Gastronomia in un ambiente elegante? Nessun problema in Cechia!
Che ne diresti di una cena romantica a Praga al ristorante Ginger & Fred? Al 7° piano dell’inconfondibile Casa Danzante, con una vista mozzafiato sul Castello di Praga e su Malá Strana, il piacere sarà doppio!Oltre a numerose sculture per tutta Praga, l’artista David Černý ha creato anche un ristorante chiamato Cyberdog, dove si ordina tutto da un tablet, il vino viene versato da una mano robotica e l’ordine viene consegnato da un sistema automatizzato. Il futuro inizia qui!
L’hotel Miura sui Monti Beschidi, una delizia architettonica, ha un rinomato ristorante alberghiero – dovrebbe rappresentare un’astronave abitata dalla famiglia Krychloid di David Černý. L’hotel ospita anche opere di artisti internazionali e cechi di spicco come Andy Warhol, Damien Hirst e Petr Pastrňák.
E dove andare per il vino? Nella Moravia meridionale! I suggerimenti sono innumerevoli, ma ne evidenziamo due. L’Enoteca di Znojmo, che si trova nei locali tecnici riconvertiti dell’ex birrificio nel centro della città con un sistema di degustazione self-service “By the glass”, e il Centro vinicolo Lahofer vicino a Znojmo, che è finito sulle pagine di prestigiose riviste mondiali di architettura.
