La festa di San Martino, che i cechi celebrano l'11 novembre, è all'insegna del buon cibo e del buon vino. L'autunno sta per lasciare il passo all'inverno e comincia a nevicare. In passato, in questo periodo finiva l'anno economico e i proprietari terrieri preparavano un banchetto come forma di ringraziamento per i loro dipendenti e per versare loro il salario. E oggi? Oggi, la festa di San Martino è un'ottima occasione per rallegrarsi!

Vino novello in onore di San Martino



Tradizionalmente, l'11 novembre si cucinano oche ben nutrite e si aprono le prime bottiglie di vino novello, esattamente alle 11 ore e 11 minuti. I vini di San Martino sono freschi e giovani perché vengono invecchiati solo per poche settimane. Sono molto vivaci e hanno una minore gradazione alcolica. Unitevi quindi ai festeggiamenti, perché è giunto il momento di gustare quello che quest'anno ha da offrirci!

Degustazione di San Martino: l'inizio della festa

I vini di San Martino sono sempre i primi vini della nuova annata. Si tratta di vini freschi e fruttati che sono stati invecchiati solo per poche settimane, ma che hanno già acquisito il loro carattere distintivo. Per potersi fregiare dell'etichetta "Svatomartinské" (di San Martino), il vino deve essere prodotto nella Repubblica Ceca con uve Müller Thurgau, Frühroter Veltliner, Moscato di Moravia, Blauer portugieser, Saint Laurent e Zweigeltrebe e aver superato la valutazione di un comitato indipendente, che valuta alla cieca le caratteristiche del vino quali l'aspetto, l'aroma, il gusto e l'impressione generale. Quindi, se acquistate un vino con l'etichetta "Svatomartinské", siete sicuri di avere sulla vostra tavola un vino novello di qualità proveniente dalla Moravia meridionale, da Mělnik o da altre zone della Boemia centrale o settentrionale.



L'Associazione ceca dei viticoltori, denominata "Vinařský fond" (Fondo per il vino), organizzerà ancora una volta la più grande degustazione di vini di San Martino nella Repubblica Ceca, che si terrà l'11 novembre alle ore 11.00 in piazza della Libertà (náměstí Svobody) a Brno. La degustazione di San Martino offre tradizionalmente 100 campioni di vini di San Martino di 100 produttori diversi. Tuttavia, potete godervi anche altre degustazioni di vini e cortei di San Martino in tutta la Repubblica Ceca, ad esempio, a Praga nell'Orto botanico, a Český Krumlov e a Jihlava.

San Martino nei ristoranti

Verso la metà di novembre, potete essere certi che quasi tutti i ristoranti offriranno un menu speciale di San Martino. In cosa consiste? Secondo una tradizione che risale a diversi secoli fa, in autunno si arrostivano le oche, si preparavano i crauti freschi e si beveva vino o birra. Ed è da questi ingredienti di base che i ristoranti e le osterie di oggi prendono spunto. Di solito offrono un paté di fegato come antipasto, un brodo ristretto con canederli di fegato e tagliolini, che i cuochi di solito lasciano bollire per tutta la notte, e l'oca arrosto con crauti rossi o bianchi e canederli. E le bevande? Si può scegliere di abbinare al menu uno dei vini di San Martino o preferire una birra speciale. Negli ultimi anni, infatti, i birrifici si stanno sfidando nella produzione della migliore birra speciale per la tavola di San Martino. Salute!


Dove gustare il menù di San Martino? Nei ristoranti Czech Specials!

Praga: un brunch festivo o un elegante banchetto a base di oca

Nel cuore di Praga, il ristorante Sezóna vi invita dall'8 all'11 novembre a gustare un menu festivo ideato dallo chef Martin Tamel. Tra i piatti forti figurano la terrina di fegato d'oca con chutney piccante a base di cipolla, pera e peperoncino, o un quarto di oca giovane con mele, timo, tre tipi di cavolo e un tris di gnocchi.

Se avete in programma una passeggiata nel centro della città, fermatevi al ristorante Obecní dům per un brunch di San Martino a base di zuppa di oca tradizionale (kaldoun), involtini di anatra ripieni di fegato d'oca e dolci come i cornetti di San Martino e il gelato artigianale al gusto di oca. In piazza Malostranské, il Malostranská beseda offre petto d'anatra affumicato con riduzione di more, bietola rossa, pomodorini e insalata frisée.

Voglia di specialità a base di oca? Le troverete anche presso:

· PUOR Restaurant Kulaťák (7-11 novembre)

· Restaurant Sou100 (8-11 novembre)
 



Degustazioni in tutto il paese

Al ristorante Narpa a Lány potrete gustare la tradizionale anatra di San Martino abbinata ai vini novelli della cantina Nechory. Oppure recatevi alla pensione U Hubálků, dove l'11 novembre si terrà un buffet di San Martino con oltre 20 tipi di vini novelli e un menu completo che include antipasto, zuppa e dessert.

Specialità a base di oca potrete gustare anche all'Angusfarm Soběsuky vicino a Plzeň (8-11 novembre).

Se siete diretti a Karlovy Vary, non perdetevi l'esperienza gastronomica al Grandhotel Pupp, dove per tutto il mese di novembre ristoranti come Malá dvorana, Grandrestaurant e Becher's Bar servono un menu a base di oca con abbinamenti di vini.



A Vysočina, il Na Štokách pub offre zuppa d'oca arricchita con burro, cosce d'oca confit e frittelle di patate (lokše) ripiene di fegato d'oca.

Per un'atmosfera davvero autentica di San Martino, recatevi all'Homestead pod Vinohrady (8-10 novembre), dove un menu speciale include di tutto, dal fegato d'oca saltato delicatamente alla tradizionale coscia d'oca confit servita con cavolo rosso e bianco e gnocchi. Antipasti, zuppe calde e dolci sono tutti parte dell'esperienza.

Al ristorante e caffetteria in piazza T.G. Masaryka a Nový Bohumín, la festa è accompagnata da musica dal vivo, tra cui violino e djembe, oltre a piatti a base di oca, vini di San Martino e birre.



All'elegante Vila Fitz, le specialità di San Martino vengono servite dal 10 al 16 novembre. Il menu comprende paté d'anatra al vino rosso, zuppa d'oca con noodles fatti in casa e ortaggi a radice, coscia d'oca confit, cavolo rosso con mirtilli rossi e una crostata di pere con chiodi di garofano e meringa per dessert.

Le stesse date segnano la celebrazione al Ristorante Na Kraji lesa, dove la festa di San Martino è un vero e proprio evento gastronomico. Vi aspettano rillettes d'oca, paté, kaldoun, cosce confit, petto d'oca affumicato e carne d'oca sminuzzata.

Feste nei mercati, nelle gallerie, nei castelli e nei sotterranei



Anche i mercati delle città parteciperanno ai festeggiamenti. A Praga potete festeggiare il giorno di San Martino al mercato di Náplavka, sul lungofiume di Rašín (Rašínově nábřeží), l'8 novembre dalle ore 10. Sarà possibile degustare vini novelli di produttori cechi e moravi, oche arrosto e altre prelibatezze del raccolto di quest'anno. Il programma è integrato da musica dal vivo grazie alle esibizioni di complessi di musica popolare e di gruppi swing vivaci.

A Kutná Hora, nella Boemia centrale, la festa di San Martino si svolgerà presso il monastero di Santa Voršila. Il 8 novembre potrete godervi il banchetto, la degustazione di vini e la musica popolare tradizionale, che senza dubbio si sposa con il vino. Al castello di Zbiroh sarà allestita una fiera popolare con musica popolare. Qui, la festa di San Martino si terrà dal 7 al 9 novembre, quando il "Santo in persona" farà la sua comparsa a cavallo.

I tradizionali festeggiamenti per San Martino si svolgeranno anche a Mikulov (7-15 novembre), Lednice (15 novembre) e nell'eccezionale labirinto delle cantine storiche dei sotterranei di Valtice (15 novembre) nella Moravia meridionale.


Festa del vino e San Martino a Český Krumlov (11. - 16. 11. 2025)

Un viaggio tra i vigneti in Cechia

Un viaggio tra i vigneti in Cechia

Ecco le migliori destinazioni vinicole della Moravia e della Boemia, dove tradizione, storia e sapori eccezionali si fondono magnificamente. Queste regioni ospitano vigneti pittoreschi, tradizioni vinicole secolari e una vasta scelta di vini di alta qualità. Che siate intenditori di vino o semplicemente alla ricerca di un'esperienza unica, la Moravia e la Boemia offrono alcune delle migliori esperienze di degustazione in Europa. Inoltre, nell'ambito della degustazione, è possibile acquistare bottiglie da portare a casa!
Scopri di più

FAQ